Skip to content

Blog di Flair

I profumi con nota di oud: origine, caratteristiche e perché dividono

by Loredana Bisconti 02 Sep 2025
I profumi con nota di oud: origine, caratteristiche e perché dividono

Il mondo della profumeria è vasto e in continua evoluzione, ma poche note olfattive hanno saputo conquistare il cuore (e i nasi) degli appassionati come l'oud. Conosciuto anche come agarwood o "oro liquido", l'oud è una materia prima che evoca lusso, mistero e antiche tradizioni. Tuttavia, il suo aroma intenso e complesso non piace a tutti, creando un vero e proprio "effetto divisivo".

Origine e produzione dell'oud

L'oud ha un'origine affascinante e in un certo senso "mistica". Non si tratta di una sostanza che si estrae semplicemente da una pianta, ma di una resina aromatica prodotta dall'albero di Aquilaria. Questo processo avviene solo quando l'albero viene infettato da un fungo specifico, che scatena una reazione di difesa. Per isolare l'infezione, l'albero produce una resina scura e profumata che impregna il suo legno. Solo una piccola percentuale (si stima il 7%) degli alberi di Aquilaria produce questa resina in modo naturale, rendendo l'oud una materia prima estremamente rara e preziosa. La sua rarità e il lungo processo di formazione ne giustificano il costo elevato, tanto da essere paragonato all'oro.

Esistono diverse tipologie di oud a seconda della provenienza, ognuna con un proprio profilo olfattivo. L'oud indiano, per esempio, è più terroso e forte, mentre quello proveniente dalla Cambogia o dal Laos tende ad avere sfumature più dolci e floreali.

Benefici e utilizzi dell'oud nella profumeria

L'oud non è solo un profumo, ma una vera e propria esperienza sensoriale. Nella profumeria, è spesso utilizzato come nota di fondo per aggiungere profondità e persistenza ad una fragranza, grazie alla sua struttura molecolare che lo rende a lunga durata. Oltre a questo, l'oud ha un significato culturale e spirituale in molte tradizioni mediorientali e asiatiche, dove viene bruciato come incenso in rituali sacri o per profumare gli ambienti, creando un'atmosfera di serenità. Questo uso come profumatore per ambienti è un modo eccellente per sfruttare la sua fragranza per migliorare il benessere e ridurre lo stress. Proprio per la sua versatilità e il suo potere avvolgente, l'oud è utilizzato non solo in profumeria ma anche in prodotti per la casa come il nostro Profumo Ambiente Oud.

Caratteristiche olfattive

Il profumo dell'oud è complesso e stratificato. Generalmente, è descritto come legnoso, ricco, terroso e fumoso. Può anche presentare note di cuoio, incenso e muschio. A seconda della composizione, l'oud può avere sfumature dolci, balsamiche o speziate, e si abbina splendidamente con note floreali (come la rosa), agrumate o speziate.

Impatto ambientale e sostenibilità dell'oud

La grande domanda di oud nel mondo del lusso e la sua rara formazione naturale hanno sollevato importanti questioni ambientali. L'eccessivo sfruttamento degli alberi di Aquilaria in natura ha portato a un rischio per la loro sopravvivenza. Di conseguenza, l'attenzione si è spostata sulla sostenibilità della produzione di oud. Le pratiche responsabili nella raccolta e nell'estrazione sono fondamentali per garantire la stabilità dell'ecosistema. Un'alternativa sempre più diffusa è la produzione di oud attraverso l'infestazione controllata e la coltivazione sostenibile degli alberi. Inoltre, l'utilizzo di oud sintetico è diventato una soluzione per soddisfare la domanda del mercato, offrendo un'alternativa più economica e con un minor impatto ambientale.

Perché divide

Sebbene sia amato da molti per la sua profondità e unicità, l'oud è anche una delle note più controverse. Ci sono diverse ragioni per cui non tutti ne apprezzano il profumo:

  • Intensità e impatto: L'oud è una fragranza molto potente e avvolgente, che può risultare troppo pesante o "eccessiva" per alcuni. La sua scia è inconfondibile, e a chi non è abituato, il suo odore può sembrare insolito o addirittura sgradevole.

  • Complessità e sfumature "animaliche": Le note legnose e resinose dell'oud, a volte descritte come "animaliche" o medicinali, sono molto lontane dalle fragranze fresche o fiorite a cui molti sono abituati. Questo può rendere il primo impatto con un profumo all'oud un'esperienza che divide i pareri in modo netto.

  • Oud sintetico vs. oud naturale: Data la rarità e il costo dell'oud naturale, molti profumi utilizzano versioni sintetiche. Queste riproduzioni spesso catturano solo alcune sfaccettature dell'oud (come la nota affumicata o medicinale) e non riescono a replicare la sua complessità e ricchezza totale, contribuendo a un'esperienza olfattiva meno piacevole e più "piatta".

Conclusioni

In conclusione, l'oud è un ingrediente che, pur avendo radici in antiche tradizioni, è diventato un pilastro della profumeria moderna e di nicchia, come il nostro Profumo Oud Flair Fragrances. Il suo profumo inconfondibile continua a sedurre e ad affascinare, ma la sua natura audace e complessa lo renderà sempre una scelta audace, apprezzata da chi cerca una fragranza che non passi inosservata.

 

Prev Post
Next Post

Thanks for subscribing!

This email has been registered!

Shop the look

Choose Options

Edit Option
Back In Stock Notification
Terms & Conditions
What is Lorem Ipsum? Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum. Why do we use it? It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using 'Content here, content here', making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for 'lorem ipsum' will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).
this is just a warning
Login
Shopping Cart
0 items

Before you leave...

Take 20% off your first order

20% off

Enter the code below at checkout to get 20% off your first order

CODESALE20

Continue Shopping
RuffRuff Apps RuffRuff Apps by Tsun